Memoria e apprendimento
“Lo scopo della memoria non è quello di farci ricordare il passato, ma di anticipare il futuro. La memoria è uno strumento di previsione. " memoria e apprendimento
- Alain Berthoz
Di seguito sono riportati due TED talk sul potere dell'apprendimento.
Il primo è della professoressa di Stanford Carol Dweck sul potere di credere che possiamo migliorare. Il suo punto è che lo "sforzo e la difficoltà" di provare significano che i nostri neuroni stanno creando nuove connessioni mentre impariamo e miglioriamo. Questo viene quindi combinato con la forza di volontà per aiutare a costruire la materia grigia/i neuroni nella corteccia prefrontale.
Il secondo è di Angela Lee Duckworth e considera il ruolo della “grinta” nel creare successo.
Condizionamento pavloviano
L'apprendimento è un cambiamento nel comportamento derivante dall'esperienza. Ci aiuta ad adattarci al nostro ambiente. Il condizionamento classico è una forma di apprendimento che a volte viene definita "condizionamento pavloviano". L'abbinamento ripetuto di suoni di campana con il cibo faceva sbavare il cane di Pavlov al solo suono della campana. Altri esempi di condizionamento pavloviano potrebbero essere imparare a provare ansia:
1) Alla vista delle luci lampeggianti della polizia nel tuo specchietto retrovisore; o
2) Quando senti i suoni nello studio del dentista.
Un utente abituale di pornografia può condizionare l'eccitazione sessuale agli schermi, visualizzare determinati atti o fare clic da un video all'altro.
Questa sezione è basata sul materiale di "Il cervello dall'alto verso il basso"Una guida open source prodotta dalla McGill University in Canada. È altamente raccomandato se vuoi saperne di più.
L'apprendimento è un processo che ci consente di conservare informazioni acquisite, stati affettivi (emotivi) e impressioni che possono influenzare il nostro comportamento. L'apprendimento è l'attività principale del cervello, in cui questo organo modifica continuamente la propria struttura per riflettere meglio le esperienze che abbiamo avuto.
L'apprendimento può anche essere equiparato alla codifica, il primo passo nel processo di memorizzazione. Il suo risultato - la memoria - è la persistenza sia dei dati autobiografici che della conoscenza generale.
Ma la memoria non è interamente fedele. Quando percepisci un oggetto, gruppi di neuroni in diverse parti del cervello elaborare le informazioni sulla sua forma, colore, odore, suono e così via. Il tuo cervello quindi disegna connessioni tra questi diversi gruppi di neuroni e queste relazioni costituiscono la tua percezione dell'oggetto. Successivamente, ogni volta che si desidera ricordare l'oggetto, è necessario ricostruire queste relazioni. L'elaborazione parallela che fa la corteccia per questo scopo, tuttavia, può alterare la memoria dell'oggetto.
Inoltre, nei sistemi di memoria del tuo cervello, le informazioni isolate vengono memorizzate in modo meno efficace rispetto a quelle associate alla conoscenza esistente. Più associazioni tra le nuove informazioni e le cose che già conosci, meglio imparerai. Ad esempio, ti sarà più facile ricordare che l'osso dell'anca è collegato al femore, il femore è collegato all'osso del ginocchio, se hai già una conoscenza di base dell'anatomia o conosci la canzone.
Gli psicologi hanno identificato una serie di fattori che possono influenzare l'efficacia della memoria.
1) Grado di vigilanza, prontezza, attenzione e concentrazione. Si dice spesso che l'attenzione sia lo strumento che incide le informazioni nella memoria. L'attenzione rapita è la base della neuroplasticità. I deficit di attenzione possono ridurre radicalmente le prestazioni della memoria. Troppo tempo sullo schermo può danneggiare la memoria di lavoro e produrre sintomi che imitano l'ADHD. Possiamo migliorare la nostra capacità di memoria facendo uno sforzo consapevole per ripetere e integrare le informazioni. Gli stimoli che inconsciamente promuovono la sopravvivenza fisica, come l'erotismo, non richiedono uno sforzo cosciente per essere allettanti. Richiede uno sforzo consapevole per tenerlo sotto controllo.
2) Interesse, forza di motivazione, necessità o necessità. È più facile imparare quando il soggetto ci affascina. Quindi, la motivazione è un fattore che migliora la memoria. Alcuni giovani che non sempre fanno molto bene nei soggetti che sono costretti a frequentare a scuola hanno spesso una memoria fenomenale per le statistiche sui loro sport o siti web preferiti.
3) Valori affettivi (emotivi) associato al materiale da memorizzare, e il stato d'animo dell'individuo e intensità di emozione. Il nostro stato emotivo quando si verifica un evento può influenzare notevolmente il nostro ricordo di esso. Pertanto, se un evento è molto sconvolgente o eccitante, ne formeremo un ricordo particolarmente vivido. Ad esempio, molte persone ricordano dov'erano quando hanno appreso della morte della Principessa Diana, o degli attacchi dell'11 settembre 2001. L'elaborazione di eventi carichi di emozioni nella memoria coinvolge la noradrenalina / noradrenalina, un neurotrasmettitore che viene rilasciato in quantità maggiori quando siamo eccitati o tesi. Come diceva Voltaire, quello che tocca il cuore è impresso nella memoria.
4) Posizione, luce, suoni, odori... in breve, il tutto contesto in cui viene memorizzata la memorizzazione viene registrata insieme alle informazioni che vengono memorizzate. I nostri sistemi di memoria sono quindi contestuali. Di conseguenza, quando abbiamo difficoltà a ricordare un fatto particolare, potremmo essere in grado di recuperarlo ricordando dove lo abbiamo imparato o il libro o il sito web da cui lo abbiamo imparato. C'era una foto in quella pagina? Le informazioni erano in cima alla pagina o in fondo? Tali elementi sono chiamati "indici di richiamo". E poiché memorizziamo sempre il contesto insieme alle informazioni che stiamo imparando, richiamando questo contesto possiamo molto spesso, attraverso una serie di associazioni, richiamare l'informazione stessa.
La dimenticanza ci consente di eliminare l'enorme quantità di informazioni che elaboriamo ogni giorno, ma che il nostro cervello decide che non avrà bisogno in futuro. Sonno aiuta con questo processo.
Foto di Marcos Paulo Prado, Nathana Rebouças su Unsplash.